Cosa significa diventare adulti?
Prenditi qualche istante, siediti, chiudi gli occhi e cerca dentro di te la tua risposta. Ogni adulto è stato prima un bambino, e quel bambino è dentro di te e ci sarà per sempre. Per vivere una vita armoniosa, è fondamentale riuscire a dare un giusto spazio alla tua parte bambina.
Dentro di te hai raccolto molte risorse nel corso della tua vita, sviluppate e consolidate nel corso degli anni. Alcune di queste magari non sono più funzionali, essendo ormai superate, altre invece ti possono essere utili nelle occasioni più diverse.
Riconosci quelle strategie che ti servivano da bambina per affrontare, ad esempio, le dinamiche della tua famiglia di origine, e non giudicarle perché ti sono state utili e ti sono servite per proteggerti, ma forse adesso che sei un’adulta non ti servono più.
Essere adulti vuol dire diventare genitori di sé stessi
In questa semplice frase c’è tutto un mondo di centratura, forza dirompente e gioia. Quando diventi genitore di te stessa, sei sempre al sicuro. Sai sempre su chi contare, hai le spalle sempre coperte, sai la cosa giusta da fare per te. Sarà uno dei momenti di svolta della tua vita.
L’importanza del gioco per essere adulti felici
Rifletti un attimo: quante volte ti sei trovata a giocare con un figlio oppure un nipotino e hai sentito che qualcosa ti tratteneva dal lasciarti andare completamente al gioco?
Forse ti sei sentita goffa, imbarazzata o semplicemente troppo “adulta” per immergerti nel mondo del gioco senza riserve.
Ma è proprio qui che si cela un’opportunità unica: permettere alla tua parte bambina di emergere. Questo non solo può rafforzare il tuo legame con i piccoli, ma può anche essere una forma di guarigione per la tua anima adulta.
Giocare è una pratica che ci riporta all’essenza della nostra natura umana, liberandoci dalle costrizioni sociali e dai ruoli che la vita adulta ci impone. Quando giochi, specie con i bambini, ti concedi il permesso di esplorare, di immaginare senza limiti e di sperimentare la gioia pura che spesso viene messa da parte con l’età adulta. È un esercizio di presenza totale, una pausa dal costante flusso di pensieri e preoccupazioni che caratterizzano la mente adulta.
Radici e rami: l’equilibrio dell’essere adulti nello yoga
La vita, come una danza, è fatta di movimento e cambiamento costante. L’equilibrio non è la staticità, ma la capacità di muoversi agilmente tra le diverse fasi e ruoli che ci troviamo a gestire ogni giorno. È l’arte di sapere quando lasciare spazio al bambino interno e quando richiamare l’adulto responsabile. Ogni momento richiede una diversa melodia e un diverso passo di danza.
Lo yoga ci insegna che per mantenere l’equilibrio è essenziale avere radici ben piantate e rami flessibili. La posizione dell’albero (Vrikshasana) simboleggia questa unione tra la stabilità e la capacità di adattarsi e flettersi. Radicandoci nella terra, troviamo la stabilità e la forza; espandendoci verso il cielo, ci apriamo alla possibilità e alla crescita.
Questa metafora è potente e può essere applicata non solo alla pratica fisica, ma anche alla nostra vita.
Affrontare il vento della vita come adulti consapevoli
Quando le tempeste della vita ci mettono a dura prova, abbiamo bisogno di tutte le nostre risorse per restare in piedi. La nostra parte adulta deve essere come un tronco forte e stabile, capace di sostenere e proteggere il nostro bambino interiore che potrebbe essere spaventato e confuso. L’adulto in noi deve essere compassionevole e saggio, capace di prendere decisioni ponderate che terranno al sicuro sia la nostra integrità emotiva sia le nostre responsabilità quotidiane.
Questo equilibrio tra le parti di noi stessi è essenziale per navigare le sfide della vita. L’adulto guida, ma il bambino ci ricorda di vivere con meraviglia e curiosità.
Insieme, la parte bambina e la parte adulta, formano il nucleo della nostra capacità di adattamento e crescita. Quando tira un forte vento, le nostre radici ci tengono salde, e i nostri rami, flessibili come sono, ci permettono di danzare con la tempesta anziché spezzarci sotto la sua forza.